Se vuoi ricominciare… riparti sempre dalle cose semplice..
Quando vuoi rialzarti, appoggiati sempre alla sicurezza della terra..
Casa vuota.. silenzio.. pace.. mani in pasta…
farina sparsa in cucina… profumo di lievito..
Nuovo anno.. ma le buone abitudini rimangono…
Io riparto dal pane…
Ho rubato la ricetta a Mary
… se volete un pane alternativo e buono correte da lei e troverete “pane” 😉 per i vostri denti
ho solo apportato alcuna modifica, che vi indico nella ricetta..
Ne esce un pane con la mollica aerata ma soffice, leggero e rustico.. un sapore particolare che si intensifica nella crosta croccante e scura…
Il buono del pane ed il gusto della birra
Author: Luisa
Ingredients
- 300 g di farina buratto (Mulino Marino)
- 100 g di farina 7 effe (Mulino Marino)
- 1 cucchiaio di farina di 7 effe
- 1 g di lievito secco
- 170 g di yogurt greco intero
- 200 g di birra Pale Ale
- 1 cucchiaio di malto d'orzo
- 1 cucchiaino di sale
Instructions
- La sera prima:
- Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola ampia fino ad ottenere un impasto che risulterà appiccicoso, coprite con pellicola e lasciate lievitare, a temperatura ambiente per tutta la notte. La mattina:
- Preparate la spianatoia con un po' di farina ai cereali e rovesciateci sopra l’impasto. Fate un paio di pieghe di rinforzo e date all'impasto la forma di una pagnotta tonda che metterete a lievitare (con la piega verso il basso) in una ciotola oppure in un cestino per la lievitazione foderato con un canovaccio di cotone ben infarinato. In mancanza, lasciatelo lievitare sul piano di lavoro, sempre cosparso di farina e coperto con un canovaccio. Lasciate lievitare in luogo riparato da correnti d'aria fino al raddoppio, circa per un paio d'ore. Pre-riscaldate il forno a 250°. Rovesciate l’impasto su una teglia con carta forno, praticate un taglio a croce e infornate per circa 40 minuti fino a doratura.
Buon lunedì sera… buone festività che continuano… buona prima neve e primi freddi di quest’inverno mite..
Buon 2016!
Luisa
Facebook Comments
6 Comments
m4ry
4 Gennaio 2016 at 17:40Pensa la sintonia…anche il mio primo post del 2016 parla di pane… e ho scritto nel mio post : “Ricomincio da un pane caldo, profumato, fragrante e con la crosta spessa e croccante.”…
Sono felicissima che ti sia lasciata ispirare da una mia ricetta, e devo dire che il rIsultato è FAVOLOSO !
Buon anno Luisa…che sia un anno meraviglioso…
<3
Claudia
4 Gennaio 2016 at 18:51E sei ripartita proprio bene!!!!!! deve essere davvero buono.. smack e ancora auguri!!!
Monica
4 Gennaio 2016 at 20:38Bellissima pagnotta, rustica e soffice, con la crosta bella scura come piace a me per questo tipo di pane!
Bravissima!!
zia Consu
4 Gennaio 2016 at 20:55Non potrei trovarmi più in accordo con le tue parole..”semplicità ” è la parola che voglio per il mio 2016 🙂 ed il pane è sempre un buon punto di partenza ^_^
Ottimi ingredienti e bellissimo anche nell’aspetto, cosa desiderare di meglio ??
Buon anno tesoro <3
Paola
4 Gennaio 2016 at 23:41Ripartire dal pane, da quello che più ci racconta di gesti quotidiani, di amore, di cura, che si lega a noi bambine, mi sembra un ottimo inizio.
Buon anno Luisa
saltandoinpadella
7 Gennaio 2016 at 12:46Per me non c’è nulla di meglio e di più confortante del profumo di pane che si spande per casa. E che bello affettare una bella pagnotta ancora tiepida. Anche io ho panificato ieri, siamo sulla stessa lunghezza d’onda 🙂